La presenza della vitamina D nell’organismo è fondamentale, per il benessere del corpo e il mantenimento di ossa forti e sane.

La vitamina D infatti permette ai muscoli, cuore, polmoni di lavorare al meglio, prevenendo l’insorgenza di infezioni. Svolge, inoltre, un ruolo fondamentale nella funzione di barriera cutanea e nella crescita delle cellule della pelle.

Il modo più semplice e immediato per ottenere la vitamina D è l’esposizione della pelle nuda alla luce solare.

Nel periodo estivo ovviamente viene più facile, in concomitanza delle tanto desiderate ferie estive. In inverno, invece, la questione si fa senza dubbio più complessa: le giornate si accorciano e molto spesso i timidi raggi solari sono visibili nel corso della giornata lavorativa.

Nel nostro approfondimento di oggi scopriremo l’importanza dell’esposizione del corpo al sole per tutto l’anno e come le sedute regolari di solarium possano sostituire, in modo sano, l’assenza del sole.

L’importanza della vitamina D per il corpo

La vitamina D è fondamentale per il corpo, in quanto supporta l’organismo nell’assorbimento di calcio dal cibo e dagli integratori, mantenendo sane le ossa, specialmente in ottica di prevenzione dell’osteoporosi.

Non solo… è coinvolta nella gestione di attività biologiche, tra cui immunologiche, endocrinologiche, anti-infiammatorie e protettive a livello vascolare.

Secondo uno studio pubblicato dalla Società Italiana Osteoporosi del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello scheletro, attualmente l’80% degli italiani ha una quantità carente di vitamina D.

Pensando a come trascorriamo le nostre giornate, siamo spesso chiusi in casa, ufficio, negozio e automobile e l’assimilazione della vitamina D potrebbe risultare in questi casi più complessa.

Come compensare la sua carenza? Una pronta soluzione potrebbero essere le lampade solari e gli integratori (assunti su consiglio di un medico specializzato).

L’uso di lampade abbronzanti


Per produrre la vitamina D abbiamo bisogno di esporci a quella radiazione solare che è la ultravioletta B che con la Nuova Normativa viene emessa anche dalle lampade solari che la rispettano, tra cui quelle presenti nel nostro centro.

La Normativa in vigore prevede che le lampade emettano 0,3 watt per metro quadrato che equivale alla luce del sole a mezzogiorno a l’equatore sia in termini di raggi UVA che di raggi UVB.
Non temere quindi: la tua pelle può continuare produrre la vitamina D anche nei mesi più freddi, con una semplice visita a un solarium.

Sia per la luce naturale che per la luce artificiale, si rendono necessari gli stessi accorgimenti sul tempo di esposizione ed il tipo di lampada solare. Ecco perché affidarti a un centro di abbronzatura specializzato può consentirti di raggiungere il risultato desiderato, senza danni alla salute.
Un uso intelligente dei lettini abbronzanti, lasciandosi consigliare dal personale ed evitando scottature, dovute la maggior parte delle volte alla fretta nel raggiungere un determinato risultato, elimina la pericolosità che da anni è legata all’utilizzo di lampade abbronzanti.
In conclusione gli effetti derivanti da una corretta esposizione ai raggi ultravioletti (UVB), artificiali o naturali, sono molto più quelli positivi e benefici rispetto ai negativi, molti dei quali legati a dei pregiudizi infondati.


Mantieni il tuo corpo in salute, rispettando le esigenze della pelle e dell’organismo. Contattaci per maggiori informazioni sul nostro solarium!